La tenuta all’acqua di un serramento, sia esso porta o finestra, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l’azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento.
La norma, la UNI EN 1027, definisce la capacità del serramento di resistere alle infiltrazioni d’acqua. La UNI EN 12208 definisce 9 classi, dalla 1A alla 9A; la migliore è la Classe 9A, ovvero un serramento con ottima impermeabilità, infatti non presenta infiltrazioni d’acqua fino a 600 Pa (600 Pa corrispondono a una spinta del vento sul serramento pari a circa 110 Km/h.)
La collezione Timeless e la collezione Essential vanno oltre la classe 9A e sono certificati per una resistenza alle infiltrazioni per una pressione di 750 pascal per la gamma Essential e 900 pascal per la gamma Timeless.
La tenuta all’aria di un serramento, sia esso porta o finestra, descrive la sua capacità di lasciar passare aria, il così detto ”spiffero”, quando chiuso.
La norma, la UNI EN 1026 definisce il flusso d’aria che passa attraverso il campione di prova, opportunamente chiuso, soggetto a pressioni di prova.
La UNI EN 12207 definisce cinque classi, dalla 0 alla 4; la migliore è la Classe 4, che identifica un serramento con un’ottima tenuta all’aria.
Come si può intuire dalla tabella, un serramento in Classe 4, a 100 Pa, lascia passare 3 metri cubi d’aria l’ora per 1 metro quadrato di superficie. Sia un serramento in Classe 3 sia in Classe 4 devono garantire una resistenza fino a una pressione massima di 600 Pa; 600 Pa sono l’equivalente di una spinta del vento sul serramento a una velocità di circa 110 km/h.
Tutti i serramenti prodotti dalla Falegnameria Cornelli rientrano nella classe 4.
La classificazione dei serramenti, in funzione della loro capacità di resistere ai carichi di vento, avviene secondo la UNI EN 12210.
La UNI EN 12210 definisce quindici classi, contraddistinte dalla lettera, dalla A alla C, corrispondente alla massima freccia frontale dell’elemento di telaio più deformato, con valori di deformazione decrescenti da A a C, seguita da un numero da 1 a 5. A volte, la lettera A, B o C può essere seguita dalla lettera E e dalla pressione reale di prova, per campioni sottoposti a prova con carico di vento superiore alla classe 5.
Un serramento in classe A1 subisce notevoli deformazioni anche con un basso carico di vento; un serramento in classe C5 non presenta deformazioni anche con un forte carico di vento.
Tutti i serramenti prodotti dalla falegnameria Cornelli rientrano nella classe C5.